E' fortunato chi ha la possibilità come noi, di acquistare una vecchia credenza in radica di noce come questa, a soli quarantacinque euro, ma è ancora più fortunato chi ce l'ha già in casa.
La fata della casa è il luogo in cui raccontare le proprie esperienze di riuso creativo in ambito domestico.
lunedì 29 settembre 2014
sabato 27 settembre 2014
La mia casa Speciale
La mia casa è speciale, questo è ciò che penso ogni giorno, quando apro gli occhi e la luce oltrepassa le fessure delle tapparelle.
mercoledì 24 settembre 2014
Tavolino "dry brush"
Chi entra come noi, per puro caso, in contatto con il mondo Shabby Chic, ma più precisamente con il riuso creativo in ambito domestico, quando incontra un oggetto come questo, difficilmente può rimanere indifferente.
lunedì 22 settembre 2014
Il vecchio lume prima e dopo la "cura"
Nella continua ricerca di oggetti a cui restituire un nuovo splendore, ci troviamo spesso a chiedere ad amici e parenti di regalarci alcuni pezzi che loro non usano più.
sabato 20 settembre 2014
Versatoio Shabby Chic
Vi sarà capitato sicuramente girando nei mercatini dell'usato e nelle fiere, di imbattervi in brocche o versatoi in acciaio parecchio malridotti...
Bene, a noi è capitato spessissimo e ci siamo sempre chiesti come poter dare una nuova vita ad un oggetto così triste.
Forse noi ci siamo riusciti sfruttando la tecnica del decapage che ha messo in evidenza i disegni presenti sul nostro versatoio.
Bene, a noi è capitato spessissimo e ci siamo sempre chiesti come poter dare una nuova vita ad un oggetto così triste.
Forse noi ci siamo riusciti sfruttando la tecnica del decapage che ha messo in evidenza i disegni presenti sul nostro versatoio.
giovedì 18 settembre 2014
La persiana attaccapanni Shabby Chic
Tutto è cominciato quando di ritorno dalle vacanze, siamo andati a trovare Stefano, un simpatico signore che di professione fa il venditore di porte usate. Detta così non rende molto l'idea, perchè il signor Stefano praticamente vive in un "museo" di porte e finestre di ogni genere e dimensione, visitare la sua bottega è come camminare attraverso la storia. Noi abbiamo avuto la fortuna di poter scegliere un paio di oggetti, a nostro parere stupendi, e di pagarli, se così si può dire, la bellezza di cinque euro ognuno.
Appena siamo tornati a casa abbiamo cominciato ad immaginare come donare una nuova vita a questa meravigliosa persiana.
Ci siamo immediatamente resi conto, dopo una visione più attenta, che il legno era in perfette condizioni, e la vernice si presentava
"consumata" al punto giusto. Non riuscivamo a credere ai nostri occhi, per la prima volta avremmo potuto evitare di scartavetrare... per ore!
Ci siamo così limitati a lavare con cura tutta la persiana, fatta asciugare al sole, ed abbiamo provveduto a trattarla con una vernice finale all'acqua, per evitare di rovinare in un futuro gli abiti dei nostri ospiti. Abbiamo utilizzato una vernice finale e non una cera, proprio perchè su di un attaccapanni ci devono andare per forza di cose dei panni, e quindi la cera potrebbe - soprattutto in una fase iniziale - compromettere gli abiti.
Appena siamo tornati a casa abbiamo cominciato ad immaginare come donare una nuova vita a questa meravigliosa persiana.

"consumata" al punto giusto. Non riuscivamo a credere ai nostri occhi, per la prima volta avremmo potuto evitare di scartavetrare... per ore!
Ci siamo così limitati a lavare con cura tutta la persiana, fatta asciugare al sole, ed abbiamo provveduto a trattarla con una vernice finale all'acqua, per evitare di rovinare in un futuro gli abiti dei nostri ospiti. Abbiamo utilizzato una vernice finale e non una cera, proprio perchè su di un attaccapanni ci devono andare per forza di cose dei panni, e quindi la cera potrebbe - soprattutto in una fase iniziale - compromettere gli abiti.
Iscriviti a:
Post (Atom)